Slafood è l’associazione che unisce il talento degli chef affiancandoli ai professionisti della scienza, per sostenere la raccolta fondi per la ricerca e specifici progetti di presa in carico nutrizionale delle persone malate di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita delle cellule motoneuronali, che progressivamente determina una paralisi dei muscoli volontari e per la quale non esiste ancora una cura.
Presidente dell'associazione è Davide Rafanelli, malato di SLA e imprenditore che ha trascorso gli ultimi dieci anni in ambito food e progetti di inclusione sociale. Dopo la diagnosi ha scelto di mettere al servizio le proprie competenze per sostenere i progetti di valore relazionale e di inclusione sociale dello stare a tavola.
Perché la disfagia determina enormi difficoltà nella deglutizione e nella masticazione.
«Una sfida che mira a far riassaporare il gusto della vita a chi vive con la SLA, dice Rafanelli, quando mi è stata diagnosticata la malattia ho dovuto riorganizzare ogni cosa. Una vita che io ho deciso di continuare a vivere aiutando chi come me affronta la SLA e le sue difficoltà. La difficoltà ad alimentarci è una tra queste perché essere costretti a mangiare in un certo modo per non correre rischi determina isolamento e rinuncia alla convivialità».
Insieme a Rafanelli, fanno parte di Slafood alcuni amici fraterni fra cui lo chef Roberto Carcangiu, Vicepresidente Slafood, Presidente APCI Chef, l'Associazione Professionale Cuochi Italiani, che ha chiamato a raccolta, in prima istanza, oltre trenta professionisti tra cuochi stellati e grandi celebrità del mondo della cucina italiana, che sostengono il progetto con «positività» e «gioia» e sono determinati a far riprovare i valori del cibo a chi se ne è dovuto privare.
Slafood coinvolge gli chef in eventi e cene con ottimi piatti e speciali menù per malati di SLA, dalle consistenze modificate anche grazie alla supervisione scientifica del team dei Centri Clinici NeMO, beneficiari per il 2023 della raccolta fondi per la ricerca.
Per tesserarti a Slafood e sostenere il nostro progetto, puoi richiedere la card personale, con un versamento di 25 € (+5 € per le spese di spedizione al tuo indirizzo). Puoi utilizzare Paypal o effettuare un bonifico. Grazie!
Tesserandoti sosterrai:
SLA FOOD ODV
IBAN: IT06L0569633270000011413X69
CAUSALE: ISCRIZIONE SLAFOOD 2023
Per riceve la tessera e la spilla compila il seguente form:
Se vuoi aiutare Slafood puoi contribuire con una erogazione liberale tramite IBAN, PayPal o carta:
SLA FOOD ODV
IBAN: IT06L0569633270000011413X69
CAUSALE: EROGAZIONE LIBERALE
Ansa
ROMA, 03 MAG - Nasce Slafood, associazione professionale cuochi italiani per sostenere i progetti di presa in carico nutrizionale dei Centri Clinici NeMO (Neuromuscular Omnicenter), network nazionale specializzato...
Aisla
Il 21 giugno, nella giornata mondiale dedicata alla SLA, il ristorante La Filanda, cuore brianzolo con radici siciliane, ha aperto le porte a SLA FOOD, l’Associazione, nata dalla volontà di Davide Rafanelli, persona che convive con questa malattia da quasi due anni...
Seguici su Instagram